Accordatura della chitarra a 432 Hz
Nel sistema di accordatura standard degli strumenti musicali, la frequenza della nota La (A4) è fissata a 440 Hz. Tuttavia, alcuni musicisti ritengono che la corretta frequenza di riferimento del La (A4) debba essere 432 Hz e che, di conseguenza, anche le frequenze di tutte le altre note debbano essere regolate.
Abbiamo creato accordatori per accordare chitarre e qualsiasi altro strumento sia con la frequenza di riferimento di 440 Hz (accordatore classico per chitarra) sia con 432 Hz (accordatore a 432 Hz, disponibile più in basso in questa pagina).
Non diamo raccomandazioni su quale frequenza di riferimento sia migliore. Puoi provare ad accordare la tua chitarra prima a 440 Hz e poi a 432 Hz, e scegliere quale suono preferisci. Ricorda che è necessario riaccordare tutte le corde del tuo strumento, poiché cambiando la frequenza di riferimento cambia anche l’intonazione di tutte le note.
Se suoni uno strumento da solo, il passaggio da 440 Hz a 432 Hz non dovrebbe causare difficoltà nell’esecuzione dei brani. Ma se suoni in un gruppo con più strumenti, tutti devono essere accordati alla stessa frequenza!
Le differenze di suono tra 440 Hz e 432 Hz sono soggettive: alcuni preferiscono 440, altri 432. Ma esiste una differenza oggettiva nella tensione delle corde: quando si accorda a 432 Hz, l’intonazione è più bassa e anche la tensione delle corde è minore. Questo significa che gli strumenti vecchi, fragili o danneggiati è preferibile accordarli a 432 Hz, perché così è meno probabile che si rompano.

Accordatura standard per una chitarra a sei corde
- 1 corda - E4 (la più sottile)
- 2 corda - B3
- 3 corda - G3
- 4 corda - D3
- 5 corda - A2
- 6 corda - E2
Se è la prima volta che accordi una chitarra con un accordatore e non sei sicuro di farlo correttamente, una guida può esserti utile. Il processo di accordatura a 432 Hz non è diverso da quello a 440 Hz; la guida è disponibile nella pagina dell’accordatore classico per chitarra a 440 Hz.